Cities
milions of people
Square Km
Museums
Il Gemellaggio
Era il 30 gennaio 1956 quando l’allora Sindaco Salvatore Rebecchini e il Presidente del Consiglio comunale di Parigi Jacques Féron, suggellarono il gemellaggio con il motto «Solo Parigi è degna di Roma e solo Roma è degna di Parigi».
Per l’occasione alle Terme di Diocleziano fu innalzata una colonna di epoca romana sulla quale venne fissata una nave a vele spiegate, emblema di Parigi che gli antichi romani chiamavano Lutezia Parisiorum. Una riproduzione della Statua della Lupa capitolina fu invece donata a Parigi e posta in Square Paul Painlevé. Il giuramento di fratellanza rappresenta un patto esclusivo, l’unico gemellaggio in essere per entrambe le città.
Le settimane della cultura italo-francese
Settimana francese a Roma 2018 | TG Gold | Roly Kornblit intervista Sabrina Alfonsi, Jacqueline Zana-Victor e Massimo Gazzè
ROMA-PARIGI
PARIS-ROME
La Semaine italienne à Paris
La Settimana francese a Roma
Le iniziative ideate e dirette artisticamente da Madame Jacqueline Zana-Victor sono promosse dal 13e Arrondissement de Paris e dal Municipio Roma I Centro
Les Hommages
Attraversi i grandi protagonisti esploriamo il passato per indagare il presente
1799-1850
Honoré de Balzac
1802-1870
Alexandre Dumas
1840-1917
Auguste Rodin
1880-1918
Guillaume Apollinaire
1796-1875
Camille Corot
1802-1839
Charlotte Bonaparte
1889-1963
Jean Cocteau
1895-1974
Marcel Pagnol
1900-1944
Antoine de Saint-Exupéry
1915-1963
Édith Piaf
1921-1981
Georges Brassens
1921-1991
Yves Montand
Expositions
Ospiti d’Onore
Grandi intellettuali francesi atterrano a Roma per alimentare il dibattito e il confronto

Jean-Noël Jeanneney
Storico, uomo di governo durante la presidenza Mitterand, dirittore di Radio France e poi presidente della Bibliothèque nationale de France, è tra i maggiori esperti della storia dei media e della comunicazione

Christophe Barbier
Celebre personaggio d’Oltralpe, noto come il giornalista dalla sciarpa rossa, dal 2006 al 2016 ha diretto l’autorevole settimanale L’Express coltivando appassionatamente una carriera parallela di autore e regista teatrale

Patrick de Carolis
Giornalista, a lungo presidente di France Televisions prima di presiedere l’Accademia di Belle Arti e dirigere il Museo Marmottan Monet. Si è candidato ed è stato eletto la scorsa estate a Sindaco della sua città natale, Arles
Visite Guidate
Al Museo Napoleonico e al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

GARIBALDI E LA FRANCIA
Tutti conoscono l’avventurosa vita dell’Eroe dei due mondi, noi esploriamo i suoi rapporti con la Francia che, dopo averlo combattuto e sconfitto nella strenua difesa della Repubblica Romana, lo vide alleato al suo fianco nella guerra franco prussiana del 1870

I BONAPARTE E ROMA
Dopo la caduta dell’Impero, quasi tutti i componenti della famiglia Bonaparte chiesero asilo a papa Pio VII e si rifugiarono a Roma. Figure di rilievo tra le quali spicca Charlotte Bonaparte, la “principessa artista” che incarna la donna moderna, colta, capace di intervenire sulle questioni politiche e culturali
NEL TEMPO DEL LOCKDOWN
Sui tetti di Roma e Parigi
Il confinamento per contenere l’epidemia non frena le emozioni: affacciato su una piazza Navona deserta il chitarrista Jacopo Mastrangelo interpreta
«C’era una volta in america» di Ennio Morricone mentre sui tetti di Parigi la violoncellista Camille Thomas esegue la «Norma» di Vincenzo Bellini
Visite Virtuali
In tempo di Covid possiamo ovviare alle limitazioni ricorrendo alle visite virtuali.
Roma-Parigi Paris-Rome ve ne suggerisce alcune a 360 gradi
Documentari, corsi e conferenze

Cartier | Lo stile e la Storia
Grand Palais | 32 minuti